battistrada pneumatico invernale
Per coloro che questo inverno hanno installato gli pneumatici termici, detti anche gomme termiche, gomme da neve, pneumatici da neve …. una notizia senz’altro positiva: il termine entro il quale sostituire gli pneumatici con quelli “normali” o estivi, per effetto dell’epidemia Covid-19 e del conseguente blocco di quasi tutte le attività, è stato prorogato dal 15 maggio al 15 giugno 2020.
pneumatici invernali sigla M+S
Sarà possibile circolare dunque con pneumatici declassati come classe di velocità anche dopo il 15 maggio e più precisamente fino al 15 giugno 2020, ma attenzione: con l’aumento della temperatura ambiente l’usura del pneumatico termico è superiore e l’aderenza non è come quella di un pneumatico estivo.
indicazione di pneumatico invernale
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare prot. 335/M361 del 30 settembre 2004, definisce pneumatico invernale quello contrassegnato sul fianco dalla marcatura:
dove M significa Mud (fango) e S significa Snow (neve).
Assieme al contrassegno M+S solitamente i pneumatici invernali sono riconoscibili anche per la presenza (non obbligatoria) del “Three Peaks Mountain Snow Flake”, un simbolo che raffigura un fiocco di neve all’interno di una montagna a tre cime.
simbolo americano per identificare un pneumatico invernale
(“Three Peaks Mountain Snow Flake”)
Visivamente lo pneumatico invernale si può distinguere da quello normale (c.d. “estivo”) osservando il suo battistrada, che presenta un elevato numero di lamelle e canali sui tasselli del battistrada, che favoriscono il riempimento di neve, per aggrapparsi meglio al fondo stradale oppure per drenare elevate quantità di acqua, garantendo una aderenza superiore in ogni condizione di marcia.
Inoltre la composizione chimica della gomma (mescola) risulta modificata rispetto ad uno pneumatico estivo, con una concentrazione superiore di silice, che rende lo pneumatico più “morbido” alle basse temperature (< 7 °C), con conseguente maggiore elasticità dello stesso che si traduce in maggiore grip.
Riassumo brevemente: gli pneumatici invernali si riconoscono per il contrassegno M+S, M-S, MS, M&S indicato sul fianco e per il disegno del battistrada, ricco di tasselli.
Può essere presente anche il simbolo del “fiocco di neve su una montagna a 3 punte”.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prot. 12047 del 30.04.2020
data ultimo aggiornamento: 05.05.2020